INFORMATIVA DELLO STUDIO DI SPIRITO – OTTOBRE 2024, www.studiodispirito.com.
Gentile Cliente,
con la presente siamo ad informarle che l`INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) ha emanato una recente circolare, la n. 4, con le prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti (c.d. Patente a Crediti).
I soggetti tenuti al possesso della patente sono le imprese – non necessariamente qualificabili come imprese edili – e i lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri.
Per espressa previsione normativa sono esclusi i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti, geometri ecc.).
Ai fini del rilascio della patente erichiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008; c) possesso del documento unico di regolarita
contributiva in corso di validita; d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente; e) possesso della certificazione di regolarita
fiscale, di cui all`art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.
Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti saraattivo dal 1o ottobre 2024. In fase di prima applicazione dell
obbligo del possesso della patente e sin dal momento della pubblicazione della circolare (23/09/2024) ecomunque possibile presentare, utilizzando il modello allegato (tasto della toolbar "Apri allegato" dalla propria Area Riservata, sezione Comunicazioni), una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall
art. 27, comma 1, del decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81, laddove richiesti dalla normativa vigente.
Linvio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovra
essere effettuato, tramite PEC aziendale, allindirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. Si precisa che la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l
operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dellIspettorato nazionale del lavoro entro la medesima data. Avviso A partire dal 1o novembre 2024 non sara
possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.
Dato che la trasmissione della pratica e la richiesta della patente saranno effettuati in formato digitale accedendo al portale dell`Ispettorato nazionale del lavoro attraverso SPID o CIE del titolare/legale
rappresentante, nel rispetto della normativa sulla privacy, il nostro Centro non si occuperà di tale adempimento.
Cordiali saluti